venerdì 8 maggio 2009

ISTOLOGIA: errori eventuali!

Ciao ragazzi istologi, morfologi, o chiunque di voi che si interessi di fisica quantistica, circuiti elettrici, oppure di sottomarini (ogni riferimento a fatti e cose, soprattutto a persone, è puramente casuale!!!).

Andando avanti con lo studio mi sono accorto che nel libro (i’ Rosati, io c’ho quello!!!) ci sono degli errori che non possono essere riconosciuti se non confrontando gli appunti presi in classe oppure chiedendo conferma ai professori stessi! Nessuno nasce imparato, tantomeno indovino (se ero indovino non ero certamente qui a logorarmi i’fegato per istologia, ma da tutt’altra parte!) e quindi se leggiamo in un libro, che costa 70€, che 2+2=5 (mettiamo conto che non sappiamo niente di matematica) perché ci dovrebbe venire il dubbio che è una cosa sbagliata???Se dovessimo agire in questo modo in una settimana non arriveremmo nemmeno alla fine della prima pagina ( e sono 600!!!!). Quindi, per evitare che si studino cose sbagliate, è meglio che le si scrivano subito, per evitare inutili equivoci; vi prego di aggiornare questa piccola lista se incontrate in un qualsiasi libro degli errori:

· A pag. 37 (“Rosati”), si parla della reazione-PAS e si dice che per questa tecnica di lavorazione si usa “l’acido periodico o reattivo di Schiff”. L’errore sta nel fatto che la tecnica PAS non usa o l’acido periodico oppure il reattivo di Schiff e basta, né tanto meno che reattivo di Schiff sia sinonimo dell’acido periodico. La tecnica utilizza entrambe le sostanze, in particolare: per prima cosa si usa l’acido periodico che ossida a C carbonilico i C che legano gruppi ossidrilici liberi (ecco perché la reazione-PAS è specifica per i carboidrati), poi si mette il reattivo di Schiff che reagisce specificatamente con i gruppi carbonilici, ci si lega e dona quel caratteristico colore rosso.

· A pag. 594 (“Rosati”), si parla delle bande A e I del tessuto muscolare striato scheletrico; si dice che all’esame al microscopio a luce polarizzata “i tratti di miofibrille che si alternano con le bande A si mostrano isotropi e quindi chiari: per questo fatto prendono il nome di bande I”. Ma non è vero!!! Le bande I, al microscopio a luce polarizzata, sono isotrope e va bene, ma proprio perché sono isotrope appaiono SCURE, rispetto alle bande A che sono anisotrope, birifrangenti e quindi brillanti!!!

Ciao a tutti!

7 commenti:

  1. Aggiungo un altro orrore..ops...errore del Rosati. A pag 286 nella figura 12.46 le "frecce" che indicano il nome degli strati dell'epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato sono da far slittare verso il basso di una posizione.

    Ciaoo

    RispondiElimina
  2. si, avevo notato anche io la bestialità >_< aiuoooo!!

    RispondiElimina
  3. ci sia qualche spiegazione fisica che non sappiamo...
    ho cercato di capire cosa sia quest'isotropia ma non ho capito se le sostanze isotrope riflettono la luce in tutte le direzioni o solo in una,ovvero nella stessa della luce infrangente...
    e non ho capito se le sostanze anisotrope le riflettono in solo due direzioni o altro...

    RispondiElimina
  4. Veramente che le bande isotrope sono chiare e quelle anisotrope sono scure l'ho trovato scritto anche sul "Conti" Fisiologia medica...è sbagliato anche quello? penso più che altro che ci sia qualche spiegazione fisica che non sappiamo...
    ho cercato di capire cosa sia quest'isotropia ma non ho capito se le sostanze isotrope riflettono la luce in tutte le direzioni o solo in una,ovvero nella stessa della luce infrangente...
    e non ho capito se le sostanze anisotrope le riflettono in solo due direzioni o altro...

    ops sorry

    Guido

    RispondiElimina
  5. Anisotropia : proprietà per cui un materiale o una proprietà fisica ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate..........
    Detto cosi non ha molto senso ma riferito alla banda scura Z direi che si riferisce alla direzionalità delle teste della miosina che sono orientate in direzione opposta rispetto alla linea H, ma tutte rivolte verso il centro del sarcomero ! Quindi che la banda z sia anisotropa avrà a che fare con la direzionalità della struttura.......

    Banda Z

    H
    |_(__(__|__)__)_|
    |_(__(__|__)__)_|
    |_(__(__|__)__)_|
    |_(__(__|__)__)_|

    Legenda:

    - ( = Testa della miosina direzionata verso il centro del sarcomero, cioè la linea H .

    RispondiElimina
  6. scusate non so perchè il disegno è venuto spostato comunque la banda H é posta centralmente al sarcomero !!!

    RispondiElimina